Meglio Risparmiare, Ecco Le Vacanze Mordi E Fuggi

Di Giorgio Bicocchi, agosto 2004

Città sgombre, parcheggi deserti, cassonetti vuoti di immondizia tanto che i gatti esitavano a rovistarci per non rischiare di finirci dentro. Cartoline di un agosto che fu: a Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo. Venti anni fa agosto era sinonimo di fuga duratura, perenne. Un mese filato di ozio, di dolce far niente.

Ora è diverso, l'indizio traspariva anche dalle scorse estati: si resta in città di più, le vacanze lunghe e festaiole sono vanto esclusivo di professionisti, manager. Impera la recessione, ad ogni livelo sociale. Irrisorio ormai il valore dei salari. Aumenti degli stipendi bloccati da tre anni mentre aumentano - incontrollati - benzina, gas, energia elettrica, assicurazioni per l'auto. È estate ma nei pensieri di molti è già frettolosamente autunno.

Dominano i brutti pensieri, meglio risparmiare, ecco la parola d'ordine. A che età un giovane italiano entra stabilmente nel mondo del lavoro, una retribuzione accettabile, i contributi regolarmente versati? A trentadue-trentatré anni: fino ad allora la famiglia lo assiste, tagliando le spese dove è possibile, eliminando il voluttuario per fornire un paracadute congruo in attesa di una pensione che mai potrà essere sostanziosa.

Vacanze lunghe, spensierate, l'addio è forse definitivo. Sconsolanti i dati forniti dall'associazione degli albergatori relativi al flusso turistico dello scorso mese di luglio: -25% in Puglia, in netto regresso pure le prenotazioni per Sardegna, Toscana, Campania. Come dire che gli ombrelloni del litorale di Otranto, della Gallura, dell'Elba o di Capri, spesso, sono rimasti malinconicamente chiusi.

Vanno in scena le vacanze mordi e fuggi: aggiungi un lunedì al classico fine settimana e avrai un mini-segmento per sentirrti vacanziero vero. Ecco l'astuta replica di molti italiani per l'estate 2004: dammi tre-quattro giorni, mi basteranno per scacciare le tossine delle metropoli.

Risparmiare, dove è possibile, ecco il tormentone dell'estate italiana, mai più vacanze lunghe. Meglio pernottare in un agriturismo a trenta chilometri dal mare, a prezzi più accessibli e per tre sole notti, piuttosto che oziare in un albergo a quattro stelle a pochi chilometri dalla battigia. Addio alle settimane intere lontano dalla grande città.

Capitava, vent'anni fa, che da piazza del Popolo, a Roma, attraverso la fessura di via del Corso, potessi scorgere piazza Venezia e imbatterti nello sguardo di pochi turisti accaldati. Ricordo struggente, impalpabile, ormai. Negozi aperti, palazzi semi-pieni. Si fa la fila, in macchina, sul Lungotevere di Roma. Clacson impazziti sulle tangenziali di Napoli e Palermo.

E, nelle vicinanze del Duomo, più milanesi che turisti stranieri. Che succede? È un Paese, questo, in cui si ride e si sogna sempre meno. Vacanze lunghe? Macchè, regna l'austerity, i tiggì sciorinano un rosario di aumenti. Sembre novembre, non Ferragosto. Solo i gatti esultano, rovistando fra le tante immondizie cittadine. Mentre sopra, nei palazzi, la gente in finestra scruta l'orizzonte cercando l'agosto gioioso che non gli appartiene più.


INDICE DEGLI ARTICOLI

7 Ragazzi su 10 vivono con i genitori ] Acqua Minerale Per Tutti ] Addio ] Al Centro Della Disputa Il Presunto Silenzio Del Pontefice Sull ] Anche Questa Guerra Non Risolverà Nulla ] Anziani ] Il made in Italy non tira piu` ] Basta con gli Abusi ] Belle Per Sport ] Biografia della martire Meena ] Carovita ] Comunicare con gli altri è questione di ritmo ] Dalla Capitale della California ] Dietro le polemiche internazionali il popolo iracheno già soffre le conseguenze di una guerra ] Dove andare in estate ] Dove andare in estate: La Puglia ] E fu inventato ] E` gratis mania ] E Grozny Sembra Baghdad ] Ecco l'identikit del nuovo italiano ] El Crimen del Padre Amaro ] Gli Estremisti del Profitto ] Gli Italiani e il Lavoro ] Gli Stati Uniti Cominciano ad Ammettere di Essersi Impantanati ] Guerra ] I Ristoranti Italiani all ] i sogni onesti dei precari ] Il mondo vuole pace ] Il diabolico beduino ] Il marmo di Carrara ] il nuovo regime ] Immagini Italiane ] Italia Patria del Turismo ] La festa della Toscana sara` giornata ] La Guerra "Giusta" ] la guerra pereventiva ] La lingua italiana ] La lingua italiana ] La nipote di Gandhi ] La radiografia dei giovani italiani ] LA SICILIA: Regione o colonia d'Italia ] La statua di Giulio II ] La Temperatura continuera` ad aumentare ] La Torre Pendente ] Le Cinque Terre a Tavola ] Le Due Anime di Al Qaida ] L'Italia in cifre ] l'Italia non fa piu` figli ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] L'utopia di Bush ] l'utopia di bush ] [ Meglio Risparmiare ] MICHELANGELO, un genio immortale ] Nasce a Roma il Tribunale Internazionale ] Natura e Cultura nel Parco d'Abruzzo ] Nel Chianti il segreto del buon Invecchiamento ] Basta con gli Abusi ] non c'e` guerra che possa garantire ] Non Ci Sono Dubbi ] Passato Presente Futuro Di Un Emigrato ] Poemi Italiani ] Presentazione di InfoMondo ] Quei Ragazzi con il Mitra ] Sacramento ] Test Page ] Tra La Sabbia e il Fango ] la_pagina_italiana/traveling_to_italy.dwt ] Un Modo Per Uscire Dal Pantano Dell ]

Back La Pagina Italiana

Back to Main Page