El Crimen del Padre Amaro

Intrighi e Amori Proibiti nel Clero

 

Di Rina Donati, dall'Italo Americano, gennaio 2003

Il massimo romanziere portoghese, Eca de Quieroz del '900, scrisse la sua prima opera di grande impegno, "La Colpa di Don Amaro", quando era già in piena maturazione letteraria ed acquistato un bagaglio d'esperienze di prima mano. Conoscenza che mise in pratica con una narrativa realistica, ispirata al costume e all'ambiente portoghese dell'epoca, impegnandosi a fondo contro il celibato ecclesiastico.

Le vicende del "Crimen del Padro Amaro" hanno per sfondo una visione pessimistica di un Portogallo in decadenza e narrano la fosca passione d'un giovane sacerdote, Don Amaro, le sue crisi morali, i suoi scrupoli umani in contrapposto ad un'assenza totale di responsabilità d'elementarità originaria. L'indole di Padro Amaro è quella di adagiarsi inconsideratamente sull'altrui volontà, ma mantenendo un istintivo attaccamento alle proprie esigenze ed ambizioni personali.

Il regista messicano, Carlos Carrera, di competente livello internazionale (vincitore di oltre 30 premi), nel trasferire il racconto di Eca de Quieroz dal libro allo schermo, pur rispettando fedelmente, in linea generale, la tesi esplosiva dell'autore, non lascia trasparire dal film quell'introspezione, quell'osservazione minuta del soggetto mediante registrazioni e cause originali, mescolate all'ironia e alla satira tanto elaborata dallo scrittore. Mancando questa, l'impalcatura del crimine non può avere attenuanti.

Don Amaro è un giovane, inesperto sacerdote ancora nella fase formativa, confuso circa la sua aspirazione che lui prende per scontata, ma che, date le circostanze in cui s'è trovato da ragazzo e cioè quella di essere rimasto orfano in pubertà e cresciuto in un casato nobiliare ove i genitori ne erano servi e dai quali ne dovrà subire direttive e decisioni del proprio avvenire, non avrà modo e volontà di ribellarsi.

Che la vocazione gli sia stata imposta, dal film non risulta: il che lo pone in una luce sfavorevole e alla resa dei conti lo fa più colpevole di quanto potrebbe esserlo. Il Vescovo, sotto la cui protezione è stato messo, lo inizia, lo prepara alla comunità ecclesiastica con mire, per il giovane postulante, volte ad un eventuale glorioso futuro.

Don Amaro, al suo primo incarico ad una parrocchia di provincia e alimentato ancora di buone e promettenti intenzioni pastorali, venendo a diretto contatto coi sacerdoti della comunità locale e scoprendone le imperfezioni (aufemistica definizione), non tarderà molto a seguirne le orme e a altrepassarle.

La logica dottata dal clero che lo circonda è talmente assurda e inveterata da disarmare qualsiasi tentativo di redenzione. Spacciatori di droghe e altri traffici illeciti vengono da loro protetti per notevoli somme di denaro giustificate con l'attenuante d'una costruzione ospedaliera per i poveri più che necessaria. Don Amaro, dapprima oltraggiato da tanta inaspettata corruzione, si rassegnerà poi al peculato illegale e, con essa, si lascerà vincere anche dalla tentazione carnale innamorandosi d'una pia fanciulla sedicenne d'esuberante bellezza e di mal diretta educazione religiosa. La loro relazione produrrà un figlio con tragiche consequenze.

Carlos Carrera, nella trasposizione dell'originale Portogallo a cavallo del '900 all'odierno Messico ha, in effetti calcato troppo la mano nell'illustrazione di atti e scene grafiche e immorali. Non che Eca de Quieroz, nella sua stesura su "La Colpa del Padre Amaro" non le abbia descritte e intenzionalmente polemizzate in scontri violenti con ecclesiasti e laici. Ma le sue argomentazioni sulla resistenza ai più legittimi stimoli della natura in lotta contro le due realtà: la forza della materia e la foza della ragione, cioè la violenta soppressione degli impulsi più naturali, è d'una logica raffinatissima elevata ad opera d'arte. E mentre nella lettura di tali dissertazioni, l'immaginazione personale viene stimolata a dare forma e vita al personaggio in azione, sullo schermo, la figura ce la troviamo già rappresentata e interpretata secondo le tendenze e le credenze dell'operatore.

Il regista messicano non ha esitato a rendere concreta un'idea astratta col dare corpo ad audaci scene blasfeme non solo impudiche, ma sacrileghe. Come ad esempio l'atto di somministrare l'ostia consacrata ai gatti; gesto che per un cattolico credente, è almeno oltraggiosamente offensivo, oltre ad essere indecente e di cattivo gusto.

"El Crimen del Padre Amaro" è divenuto il più visto, il più redditizio film prodotto nel Messico: ha battuto tutti i record nazionali. Il che, per il Messico, per essere uno Stato ove il cattolicesimo rasenta il fanatismo, è almeno allarmante. (Si commenta, che molto dello strepitoso successo, sia dovuto appunto all'insurrezione da parte dei vescovi che condannava il film e a chi lo andava a vedere: protesta che ha stimolato ancora più la fantasia del pubblico.)

Rimane il fatto che "El Crimen del Padro Amaro" s'è già messo, tra i film stranieri, in buona posizione per la candidatura ai Premi Hollywoodiani. E che la sua apparizione durante un periodo critico della chiesa cattolica sia una circostanza fortuita, è da escludere. Infatti, lo stesso regista lo ammette col dichiarare che solo due anni fa il film non sarebbe stato realizzabile.

Gli attori sono tutti eccellenti e anche troppo convincenti fino al punto del disgusto. Da Gael Garcìa Bernal, l'attore messicano di sensazionali risonanze interpretative di multipli Award nei proclamati film "Amores Perros" (2000) e "Y Tu Mamá También" (2001), alla giovane attrice messicana Ana Claudia Talancón (nelle vesti di Amelia, la fosca tentatrice di Padre Amaro), allo spagnolo Sancho Gracia (nel ruolo del corrotto fino all'incoscienza, padre Benito), ad Agenlica Aragón, compagna fedele di Padre Benito.

Le critiche violente non sono una novità per Carlos Carrera, il regista messicano, la cui stessa famiglia era oltremodo preoccupata del risultato. "Non esclusa - confessa il regista - mia madre, cattolica fervente."

L'Italo Americano is a weekly newspaper serving the Italian-American community of Los Angeles area since 1908.

 


INDICE DEGLI ARTICOLI

7 Ragazzi su 10 vivono con i genitori ] Acqua Minerale Per Tutti ] Addio ] Al Centro Della Disputa Il Presunto Silenzio Del Pontefice Sull ] Anche Questa Guerra Non Risolverà Nulla ] Anziani ] Il made in Italy non tira piu` ] Basta con gli Abusi ] Belle Per Sport ] Biografia della martire Meena ] Carovita ] Comunicare con gli altri è questione di ritmo ] Dalla Capitale della California ] Dietro le polemiche internazionali il popolo iracheno già soffre le conseguenze di una guerra ] Dove andare in estate ] Dove andare in estate: La Puglia ] E fu inventato ] E` gratis mania ] E Grozny Sembra Baghdad ] Ecco l'identikit del nuovo italiano ] [ El Crimen del Padre Amaro ] Gli Estremisti del Profitto ] Gli Italiani e il Lavoro ] Gli Stati Uniti Cominciano ad Ammettere di Essersi Impantanati ] Guerra ] I Ristoranti Italiani all ] i sogni onesti dei precari ] Il mondo vuole pace ] Il diabolico beduino ] Il marmo di Carrara ] il nuovo regime ] Immagini Italiane ] Italia Patria del Turismo ] La festa della Toscana sara` giornata ] La Guerra "Giusta" ] la guerra pereventiva ] La lingua italiana ] La lingua italiana ] La nipote di Gandhi ] La radiografia dei giovani italiani ] LA SICILIA: Regione o colonia d'Italia ] La statua di Giulio II ] La Temperatura continuera` ad aumentare ] La Torre Pendente ] Le Cinque Terre a Tavola ] Le Due Anime di Al Qaida ] L'Italia in cifre ] l'Italia non fa piu` figli ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] L'utopia di Bush ] l'utopia di bush ] Meglio Risparmiare ] MICHELANGELO, un genio immortale ] Nasce a Roma il Tribunale Internazionale ] Natura e Cultura nel Parco d'Abruzzo ] Nel Chianti il segreto del buon Invecchiamento ] Basta con gli Abusi ] non c'e` guerra che possa garantire ] Non Ci Sono Dubbi ] Passato Presente Futuro Di Un Emigrato ] Poemi Italiani ] Presentazione di InfoMondo ] Quei Ragazzi con il Mitra ] Sacramento ] Test Page ] Tra La Sabbia e il Fango ] la_pagina_italiana/traveling_to_italy.dwt ] Un Modo Per Uscire Dal Pantano Dell ]

Back La Pagina Italiana

Back to Main Page