L'Italia in Cifre |
Maggio 2004 |
In Italia ci si sposa meno
In 20 anni i matrimoni sono passati da circa 317.000 a circa 261.000 all'anno.
Chi si sposa sceglie sempre meno il rito religioso (dall'87% al 73%) a favore del rito civile (dal 13% al 27%). Complessivamente le coppie conviventi quasi raddoppiano (dall'1,6 al 3,1%), ma rispetto ai Paesi europei il numero assoluto è ancora esiguo.
Nascono pochi bambini
Siamo agli ultimi posti in Europa come numero di figli per donna (media europea nell'anno 2000: 1,53). In Italia: 1,23. Soprattutto perché le donne italiane posticipano sempre più la nascita del primo figlio (l'età media è passata da 25 anni a oltre 28 anni). Sposandosi sempre meno, nascono più figli fuori del matrimonio (nel 1981 erano il 4,4%, nel 2001 l'11,1%). La media europea dei figli naturali nell'anno 2000 è il 27%. Quindi in Italia sono molto meno numerosi che altrove.
I figli italiani non se ne vogliono andare
È aumentato sensibilmente, dal 1993 al 2001, il numero di giovani tra i 18 e 34 anni che continuano a vivere nella famiglia d'origine (dal 55% al 60%). Mentre negli altri paesi escono di casa prima.
Le famiglie si riducono
Aumentano le famiglie composte da una sola persona (dal 10% al 24%). Crescono i nuclei di 2 e 3 componenti (dal 19% al 25% e dal 22% al 23%). Cominciano a diminuire le famiglie di 4 componenti (dal 21% al 20%). Quelle di 5 componenti si dimezzano (dal 12% al 5%). Quelle di 6 e più componenti quasi scompaiono (dal 14% all'1,5%). Tra le coppie con figli aumentano quelle con figlio unico (dal 40% al 45%) e diminuiscono quelle con 3 o più (dal 16% all'11%).
Ci si divide di più
Le separazioni sono in crescita (da 30.899 nel 1981 a 71.969 nel 2000). Anche I divorzi aumentano (da 12.606 nel 1981 a 37.573 nel 2000).
Poche le nuove famiglie
Le nuove forme familiari si diffondono, ma meno di quanto si creda e di quanto accade altrove. Aumentano le famiglie mono-genitoriali (da 1.546.000 a 1.972.000). Soprattutto quelle di genitori separati o divorziati (da 372.000 a 653.000). Ma restano quasi stabili, negli ultimi 10 anni, le famiglie ricostituite, cioè nate da un secondo matrimonio (dal 4,2% al 4,3%). Cresce la realtà delle persone che vivono da sole (dai 3.800.000 del 1988 ai 5.200.000 del 2001). Ma tra di esse restano maggioritarie le persone anziane (da 2.200.000 a 2.900.000).
INDICE DEGLI ARTICOLI