ITALIA, PATRIA DEL TURISMO STRANIERO L'industria turistica italiana in continua crescita seduce i turisti di tutto il mondo. |
News ITALIA PRESS, luglio 2000 |
Il Bel Paese non sembra assolutamente perdere in attrattiva per il numeroso "popolo delle vacanze" di tutto il mondo. Si profila infatti positiva la calda estate dell'industria turistica italiana, grazie proprio all'affluenza degli ospiti stranieri, che si preannuncia quest'anno alquanto consistente.
Nel solo mese di marzo la bilancia dei pagamenti turistica ha infatti presentato un saldo netto positivo di circa 1250 miliardi di lire, derivante dalle spese di turisti stranieri in Italia per ben 3500 miliardi di lire. Nell'intero periodo gennaio - marzo sono state registrate spese di viaggiatori stranieri sulla Penisola per circa 9000 miliardi di lire, con un aumento del 5,7% rispetto all'anno precedente.
La crescita italiana nel settore turistico appare dunque continua e costante.
Interessanti risultano a tale proposito i dati forniti dalla Bundesbank (Banca Federal Tedesca) i quali indicano che nel '99 i tedeschi hanno speso per viaggi all'estero circa 86 mila miliardi di lire, di cui almeno 12 mila miliardi sono stati spesi in territorio italiano. Cio` fa registrare un incremento del 2,4% rispetto ai dati relativi al 1998.
Nel periodo estivo da luglio a settembre, secondo i dati forniti dall'ENIT, i turisti stranieri spenderanno circa 20 mila miliardi di lire, di cui circa 13 mila miliardi per le vacanze ed il rimanente per viaggi studio, cure e terme, viaggi di nozze, acquisti, e viaggi d'affari.
Buone notizie anche dal sud Italia, dove le prenotazioni appaiono notevolmente aumentate, in particolare nella Regione Puglia, dov'è previsto un incremento del 10/15%, grazie soprattutto alla cessazione della guerra del Kosovo, ma anche, certamente, alla bellezza delle acque adriatiche.
Il mare continua infatti ad essere il prodotto più venduto dai tour operator esteri, seguito a ruota da quello artistico-culturale, dal lago, dalla montagna, dall'enogastronomia e dal turismo attivo: questo quanto è emerso dal sondaggio effettuato dall'ENIT in occasione della BIT di Milano. I buyers intervistati hanno inoltre evidenziato la presenza dell'Italia tra le destinazioni maggiormente ambite per le vacanze dei prossimi anni, in particolare per quanto riguarda l'arte ed il turismo balneare.
Tra le Regioni più gettonate dai turisti stranieri sono la Toscana (28%), il Lazio (14%) e le isole (10%). Altro dato positivo per l'industria turistica italiana è infine il notevole incremento d'attenzione da parte della stampa internazionale sui programmi di sviluppo ed ammodernamento del sistema turistico italiano.
INDICE DEGLI ARTICOLI