I Sogni Onesti Dei Precari

Di Giorgio Bicocchi, gennaio 2005

L’istantanea che ha offerto l’annuale rapporto dell’Eurispes è allarmante: in Italia è sempre emergenza-lavoro. Scarsissime tutele, pensione aleatoria, retribuzioni basse ed irregolari. Miscelate il tutto, aggiungete stress nervoso, ansia. Eccolo, il responso: malinconico perché zavorra i giovani italiani.

Abbondano i lavoratori atipici, una piaga non risolta del Belpaese. Problema antico, che nessun governo – di qualsiasi colore o coalizione, ecco una singolare par condicio – mai è riuscito a debellare, o comunque ad inficiare. Precariato cronico, ecco cosa rischiano questo tipo di lavoratori.

Eurispes ha condotto un’indagine su un campione di quasi 450 lavoratori atipici: oltre il 60% di essi, in età compresa tra i 18 e 39 anni, ha affermato di aver sempre lavorato con contratti atipici. Confessando paure per i contributi pensionistici, irregolarità e/o ritardi nelle retribuzioni, esiguità degli stipendi, mancata corresponsione per ore di straordinario e/o lavoro notturno-festivo, l’accesso al credito rifiutato dagli istituti di credito.

Già, perché questa vita condotta – loro malgrado – sempre in equilibrio precario, perennemente su una fune, genera altre problematiche: si resta a vivere in famiglia, le banche – per accedere un mutuo per l’acquisto di una casa – esigono un contratto a tempo indeterminato. Come dire: nessuna garanzia concreta, nessun avallo a mutui o prestiti. Una ruota infame, sogni spezzati.

Lavoratori atipici, precari: l’etichetta affossa anche la griglia più eletta della potenziale forza-lavoro italiana. Il 56% degli intervistati, infatti, ha rivelato di essere in possesso di un master o di una specializzazione post-laurea. L’83% ha completato gli studi in una Università. Quasi il 90% è celibe o nubile: impensabile di acquistare una casa con redditi annuali tanto aleatori e mutevoli.

Tra le forme contrattuali più gettonate pullulano gli accordi a progetto. Di riflesso i precari confessano di soffrire di stati depressivi frequenti: preoccupazioni originate dalla estrema aleatorietà verso il futuro. Ansia perenne: il 71% delle donne, ad esempio, è convinta sin d’ora che, alla fine della esperienza lavorativa, la pensione maturata (ma in molti casi i corrispettivi elargiti da aziende o privati sono "in nero") sarà insufficiente a garantire loro una vecchiaia dignitosa.

Pagamenti irregolari, altro scempio: il 30% non percepisce regolarmente uno stipendio mensile. Due terzi degli intervistati hanno affermato di essere ovviamente scontenti di quanto percepiscono. Non sono previste tutele sindacali o aziendali: lavoratori-fantasma, viventi all’anagrafe, impalpabili nella vita reale.

Quadro a tinte fosche: la disoccupazione, in Italia, è complessivamente in regresso. Abbondano ancora, però, sacche imponenti di lavoratori non tutelati. Che offrono il loro contributo per otto-dieci ore al giorno ma che vengono retribuiti (quando il salario viene effettivamente corrisposto, spesso depurato dei contributi pensionistici) come se ne lavorassero la metà.


INDICE DEGLI ARTICOLI

7 Ragazzi su 10 vivono con i genitori ] Acqua Minerale Per Tutti ] Addio ] Al Centro Della Disputa Il Presunto Silenzio Del Pontefice Sull ] Anche Questa Guerra Non Risolverà Nulla ] Anziani ] Il made in Italy non tira piu` ] Basta con gli Abusi ] Belle Per Sport ] Biografia della martire Meena ] Carovita ] Comunicare con gli altri è questione di ritmo ] Dalla Capitale della California ] Dietro le polemiche internazionali il popolo iracheno già soffre le conseguenze di una guerra ] Dove andare in estate ] Dove andare in estate: La Puglia ] E fu inventato ] E` gratis mania ] E Grozny Sembra Baghdad ] Ecco l'identikit del nuovo italiano ] El Crimen del Padre Amaro ] Gli Estremisti del Profitto ] Gli Italiani e il Lavoro ] Gli Stati Uniti Cominciano ad Ammettere di Essersi Impantanati ] Guerra ] I Ristoranti Italiani all ] [ i sogni onesti dei precari ] Il mondo vuole pace ] Il diabolico beduino ] Il marmo di Carrara ] il nuovo regime ] Immagini Italiane ] Italia Patria del Turismo ] La festa della Toscana sara` giornata ] La Guerra "Giusta" ] la guerra pereventiva ] La lingua italiana ] La lingua italiana ] La nipote di Gandhi ] La radiografia dei giovani italiani ] LA SICILIA: Regione o colonia d'Italia ] La statua di Giulio II ] La Temperatura continuera` ad aumentare ] La Torre Pendente ] Le Cinque Terre a Tavola ] Le Due Anime di Al Qaida ] L'Italia in cifre ] l'Italia non fa piu` figli ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] L'utopia di Bush ] l'utopia di bush ] Meglio Risparmiare ] MICHELANGELO, un genio immortale ] Nasce a Roma il Tribunale Internazionale ] Natura e Cultura nel Parco d'Abruzzo ] Nel Chianti il segreto del buon Invecchiamento ] Basta con gli Abusi ] non c'e` guerra che possa garantire ] Non Ci Sono Dubbi ] Passato Presente Futuro Di Un Emigrato ] Poemi Italiani ] Presentazione di InfoMondo ] Quei Ragazzi con il Mitra ] Sacramento ] Test Page ] Tra La Sabbia e il Fango ] la_pagina_italiana/traveling_to_italy.dwt ] Un Modo Per Uscire Dal Pantano Dell ]

Back La Pagina Italiana

Back to Main Page