Bankitalia: Il Made In Italy Non Tira Più

Dal "9Colonne" - maggio 2004

ROMA - Il modello Italia non funziona più. È l'identikit di un Paese in declino quello tracciato dal Bollettino economico dalla Banca d'Italia, con una crescita che nel 2004 difficilmente riuscirà a superare l'1%, a fronte dell'1,9% stimato dal governo, e i conti pubblici messi a rischio dalla mancata ripresa e dalle troppe una tantum. L'obbiettivo di un rapporto tra deficit e Pil al 2,2% alla fine dell'anno viene definito senza mezzi termini "a rischio", anche se, per il momento, non sembrano esserci allarmi per il superamento del tetto del 3% fissato da Trattato di Maastricht.

La Ripresa Non Arriva: La ripresa economica tarda ad affacciarsi. Le crescita nel primo trimestre di quest'anno non supererà lo 0,1-0,2%, per una media d'anno destinata a non andare oltre l'1%, con differenziale negativo di circa mezzo punto rispetto al resto d'Eurolandia. Immediate le ripercussioni sui conti pubblici. Un punto di minor crescita vale circa lo 0,45% in più di deficit. Ma preoccupano anche le troppe entrate lasciate "all'adesione volontaria" dei contribuenti e l'andamento della spesa.

Il Made In Italy È Fuori Moda: Il miracolo del made in Italy non c'è più. La quota dell'export italiano rispetto al commercio mondiale si è ridotta di un terzo negli ultimi otto anni, passando dal 4,5% del 1995 al 3% del 2003. Prodotti troppo obsoleti e a scarso contenuto tecnologico, imprese troppo piccole, inflazione troppo alta, anche se destinata a scendere del 2% alla fine del 2004. La produzione industriale si è ridotta del 3% nell'ultimo triennio. Gli investimenti fissi lordi, nel 2003, sono rimasti fermi per la prima volta dalla recession dei primi anni Novanta.

Occupazione Cresce Ma perde Sprint: Nonostante la difficoltà della congiuntura, l'occupazione è aumentata di 224 mila unità nel 2003. Il ritmo di crescita ha però rallentato e sono tornati di moda i contratti a tempo determinato. La produttività media è scesa dello 0,3%, spingendo il costo del lavoro per unità di prodotto a un balzo del 4,1%. Negli ultimi otto anni i redditi per unità standard di lavoro sono saliti in termini reali di appena l'1,7%, a fronte di un incremento del 5,1% della produttività.

Famiglie Sempre Più Indebitate: Cresce I'indebitamento delle famiglie, appesantito dalla caccia al mutuo per l'acquisto di abitazioni. In rapporto al Pil, i debiti finanziari, a settembre 2003, risultavano pari al 25%. Un valore ancora lontano dal 52% della media di Eurolandia. Secondo Bankitalia sono però troppi i mutui a tasso variabile: in caso di un'inversione della politica monetaria, i piani di ammortamento potrebbero rivelarsi troppo onerosi.

Limitato L'Impatto Del Crac Parmalat: È risultato limitato l'impatto del crac Parmalat sul sistema bancario italiano. I risparmiatori si sono fatti però più cauti, penalizzando le imprese senza rating o con classificazione più bassa sul mercato della raccolta dei capitali. Dalle pagine del Bollettino, Bankitalia torna poi a sottolineare la necessità di "ristabilire un clima di serenità per le banche, chiamate ad assistere il sistema produttivo in una fase delicata della congiuntura".

La Ricetta Per Uscire Dal Guado: "Affinchè l'economia italiana possa stabilmente conseguire tassi di crescita più elevati occorre una politica economica che, attraverso riforme strutturali, persegua l'abbattimento del carico fiscale e la graduale riduzione del disavanzo pubblico; il rilancio degli investimenti produttivi nei settori tecnologicamente avanzati e l'espansione dimensionale delle imprese sono necessari per innalzare la produttività e la competitività del sistema, per porre le basi di una maggiore occupazione".


INDICE DEGLI ARTICOLI

7 Ragazzi su 10 vivono con i genitori ] Acqua Minerale Per Tutti ] Addio ] Al Centro Della Disputa Il Presunto Silenzio Del Pontefice Sull ] Anche Questa Guerra Non Risolverà Nulla ] Anziani ] [ Il made in Italy non tira piu` ] Basta con gli Abusi ] Belle Per Sport ] Biografia della martire Meena ] Carovita ] Comunicare con gli altri è questione di ritmo ] Dalla Capitale della California ] Dietro le polemiche internazionali il popolo iracheno già soffre le conseguenze di una guerra ] Dove andare in estate ] Dove andare in estate: La Puglia ] E fu inventato ] E` gratis mania ] E Grozny Sembra Baghdad ] Ecco l'identikit del nuovo italiano ] El Crimen del Padre Amaro ] Gli Estremisti del Profitto ] Gli Italiani e il Lavoro ] Gli Stati Uniti Cominciano ad Ammettere di Essersi Impantanati ] Guerra ] I Ristoranti Italiani all ] i sogni onesti dei precari ] Il mondo vuole pace ] Il diabolico beduino ] Il marmo di Carrara ] il nuovo regime ] Immagini Italiane ] Italia Patria del Turismo ] La festa della Toscana sara` giornata ] La Guerra "Giusta" ] la guerra pereventiva ] La lingua italiana ] La lingua italiana ] La nipote di Gandhi ] La radiografia dei giovani italiani ] LA SICILIA: Regione o colonia d'Italia ] La statua di Giulio II ] La Temperatura continuera` ad aumentare ] La Torre Pendente ] Le Cinque Terre a Tavola ] Le Due Anime di Al Qaida ] L'Italia in cifre ] l'Italia non fa piu` figli ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] l'Italia uno dei paesi piu` vecchi del mondo ] L'utopia di Bush ] l'utopia di bush ] Meglio Risparmiare ] MICHELANGELO, un genio immortale ] Nasce a Roma il Tribunale Internazionale ] Natura e Cultura nel Parco d'Abruzzo ] Nel Chianti il segreto del buon Invecchiamento ] Basta con gli Abusi ] non c'e` guerra che possa garantire ] Non Ci Sono Dubbi ] Passato Presente Futuro Di Un Emigrato ] Poemi Italiani ] Presentazione di InfoMondo ] Quei Ragazzi con il Mitra ] Sacramento ] Test Page ] Tra La Sabbia e il Fango ] la_pagina_italiana/traveling_to_italy.dwt ] Un Modo Per Uscire Dal Pantano Dell ]

Back La Pagina Italiana

Back to Main Page