DOVE ANDARE IN ESTATE LE 15 SPIAGGE "TOP" D'ITALIA, REGIONE PER REGIONE |
Dal "9Colonne" - luglio 2002 |
Roma - Ecco una selezione di 15 tra le spiagge più belle, scelte una per regione.
LIGURIA - Spiaggia di Punta Corvo (Sp) - Subito dopo Lerici, si trova questa splendida insenatura sul promotorio di Montemarcello, che divide la Liguria dalla Versilia. Alla spiaggia, che conserva un aspetto selvaggio, si accede via mare o via terra per un sentiero affascinante, ma impervio. È composto da centinaia di gradini naturali a strapiombo sul mare.
TOSCANA - Galenzana (Isola d'Elba) - Dal porto di Marina di Campo, risalendo le scalinate che portano verso la torre, si trova una stradina che conduce da una delle spiagge più affollate dell'Elba, a un angolo appartato e silenzioso di grande bellezza. Si tratta della piccola baia di Galenzana, una stretta lingua di sabbia circondata dalla macchia mediterranea.
LAZIO - Cala del Porto (Isola di Palmarola) - La spiaggia si trova accanto al porto naturale dell'isola: da Ponza vi si spingono di solito le barche dei pescatori, ma si possono noleggiare gommoni. La cala è avvolta nei particolari colori della sabbia e dei sassi che ne esaltano l'aspetto selvaggio.
CAMPANIA - Cala degli Infreschi (Sa) - È un'insenatura di grande valore naturalistico, uno degli ultimi lembi ancora intatti e disabitati della costa tirrenica meridionale. Incassata tra alte scogliere, lungo i suoi 18 chilometri, la natura ha conservato la sua integrità grazie al fatto che la strada costiera devia verso introterra.
BASILICATA - Spiaggia della Gnola (Pt) - Ampia e lunga, è ricoperta di sabbia molto sottile, che dai piedi della Serra di Castrocucco arriva fino alla foce del fiume Noce, stendendosi ai margini della piana che delimita il territorio di Maratea.
CALABRIA - Spiaggia di S. Irene, Scoglio della Galera (Vv) - La caratteristica è il profilo che non conosce soluzione di continuità, a tratti frastagliato e ricco di insenature rocciose, a tratti morbido e sabbioso. Lo scoglio della 'galera' con le sue cavità a forma di cellette aggiunge fascino.
PUGLIA - Porto Selvaggio (Le) - Conserva ancora intatti i caratteri originari della costa rocciosa: nel tratto compreso fra Torre dell'Alto e Torre Uluzzo non esistono infrastruture. La fatica che impone la passeggiata a piedi è abbondantemente ripagata da uno scenario indimenticabile.
MOLISE - Spiagge di Campomarino (Cb) - La spiaggia, sabbiosa, è circondata da pinete che arrivano alla foce del Biferno, dove la costa è arcuata e chiusa a nord da un promontorio sul quale sorgono Termoli ed il suo porto.
ABRUZZO - Spiaggia di Pineto (Te) - Lunga in tutto 10 km, per 3 di questi è completamente attrezzata. Lasciato però il centro della cittadina, verso Torre Cerrano, s'incontra un lungo arenile libero dietro al quale si trova la famosa Pineta Foggetta, costituita da 2.000 piante risalenti agli anni '50.
MARCHE - Spiaggia delle Due Sorelle (An) - Il posto è famoso per la bellezza dei suoi scogli ed è raggiungibile praticamente solo dal mare, con navette che partono da Numana e da Sorolo. Esiste anche un sentiero per arrivare sul posto via terra, ma la stradina è praticabile solo da esperti rocciatori.
EMILIA ROMAGNA - Spiaggia dell'ex Colonia CRI (Ra) - Il fronte di spiaggia libero non attrezzato si estende per circa 450 metri. Questo tratto di spiaggia risulta estremamente interessante dal punto di vista naturalistico, in quanto presenta dune elevate fino a 2-3 metri intensamente vegetate.
VENETO - Spiaggia di Boccasette (Ro) - La spiaggia, nel delta del Po, si raggiunge con una deviazione dalla strada statale Romea all'altezza di Contarina, verso Ca' Venier. Da giugno a settembre una passerella galleggiante collega l'argine allo scanno sul quale, salvo un bar ed una trattoria, si allunga solo una striscia di sabbia con bassa vegetazione.
FRIULI - Spiaggia di banco d'Orio (Go) - L'area è ampia ed è formata da un sottile cordone sabbioso che costituisce il margine meridionale della laguna di Grado. La zona è inserita in una fascia costiera per la quale sono previsti interventi di salvaguardia e la trasformazione in riserva naturale.
SARDEGNA - Cala Sisine (Nu) - Il litorale di Sisine è costa di falesia alta fino a 500 metri a picco sul mare ed un susseguirsi di ampie grotte naturali che sorgono su lembi di arenile. La spiaggia di arena calcarea è ampia e luminosa.
SICILIA - Spiaggia di Vendicara (Sr) - Si trova all'interno di un'ampia riserva naturale dominata da una torre sveva a dai ruderi di una tonnara. È un tratto di costa splendidamente conservato grazie ai vincoli di tutela ambientale che hanno difeso la zona umida che ospita numerose popolazioni di fenicotteri.
INDICE DEGLI ARTICOLI