7 UOMINI SU 10 VIVONO CON I GENITORI FINO ALL'ETÀ DI 35 UN'ADOLESCENZA LUNGA VENT'ANNI |
Dal "9Colonne" - luglio 2002 |
ROMA - Secondo l'indagine realizzata dal Censis per l'Osservatorio Europeo sui Giovani, più di 7 giovani su 10 vivono ancora con mamma e babbo, ma il loro sogno più grande è l'autonomia. Vivono per il presente, senza memoria del passato; sono eterni innamorati, ma vogliono restare single. "Sembra contraddittorio occuparsi dei giovani in un paese che invecchia, come l'Italia", ha rilevato il direttore dell'Osservatorio, Carlo Gregoretti.
Tuttavia, se è vero che i giovani in Italia sono sempre di meno, l'adolescenza si è ormai allungata: dura 20 anni. "Nasce così - ha aggiunto - la prima analisi globale sui giovani finora condotta, alla quale seguiranno approfondimenti sulle numerose sfaccettature di questa realtà complessa". L'obbiettivo principale è verificare se corrisponde alla realtà l'immagine spesso negativa dei giovani, che tende a vederli omologati, conservatori e incapaci di comunicare. "C'è la preoccupazione di una gioventù troppo indistinta e tendenzialmente ripetitiva, che vive troppo di presente", ha osservato il presidente del comitato scentifico dell'Osservatorio, Giuseppe De Rita. "Per questo - ha aggiunto - è necessario capire e approfondire". Molte cose, ha proseguito De Rita, sono cambiate dal '68, "quando sembrava che tutto dipendesse dalla capacità di capire I giovani.
Oggi I giovani sono indistinti, come lo sono gli adulti". Nonostante le molte ombre e i tanti aspetti da approfondire, da questo primo sondaggio sono venute anche delle buone sorprese. Per la ricercatrice del Censis, Maria Pia Camusi, si sono sfatati molti luoghi comuni sulle nuove generazioni. Risulta infatti che 4 giovani su 10 mostrano un'identità bene equilibrata, 5 su 10 sono interessati alla propria crescita intellettuale. In generale, è l'immagine di una generazione il cui motto è ora e subito, che non vuole impegnarsi a livello sociale, che preferisce concentrarsi su se stessa piuttosto che su modelli di riferimento e che, tra le tante paure, teme soprattutto la guerra, le pedofilia e la sofferenza interiore.
INDICE DEGLI ARTICOLI